Introduzione
La vitamina C (acido ascorbico) è tra i nutrienti più conosciuti e studiati nel campo nutraceutico, grazie al suo ruolo chiave nella protezione antiossidante, nella sintesi del collagene, nel supporto immunitario e nel metabolismo energetico. Oltre ai benefici consolidati, la ricerca più recente ne sta approfondendo le potenzialità meno note, come il ruolo nel modulare la risposta infiammatoria, nel mantenimento della funzione endoteliale e nel supporto della salute cognitiva attraverso la protezione neuronale dallo stress ossidativo.
Tuttavia, l’utilizzo della vitamina C negli integratori presenta criticità note:
- elevata instabilità (degrada facilmente per ossidazione, luce e calore),
- assorbimento limitato a livello intestinale, con rapida eliminazione renale,
- e bassa tollerabilità gastrica a dosaggi elevati.
Sfide Formulative e Importanza del Dosaggio
L’efficacia nutraceutica della vitamina C dipende fortemente dal profilo di rilascio e dalla biodisponibilità. Nei comuni integratori, l’assorbimento rapido porta a picchi plasmatici seguiti da un declino altrettanto veloce, riducendo il tempo di permanenza dell’attivo nell’organismo e aumentando il rischio di disturbi gastrici.
Per i produttori, risulta dunque fondamentale disporre di un ingrediente facile da dosare, standardizzato e riproducibile, che consenta un rilascio controllato e costante nel tempo.
Innovazione IPS: Vitamina C MATRIS® RETARD
Per rispondere a queste esigenze, la divisione SURACTIVES® di IPS ha sviluppato Vitamina C MATRIS® RETARD, un ingrediente ad alto titolo di acido ascorbico formulato con tecnologia MATRIS®, che garantisce:
- rilascio prolungato a 8 ore, con disponibilità costante nel tempo;
- maggiore stabilità dell’attivo durante la lavorazione e la conservazione;
- ottima tollerabilità gastrica, grazie al rilascio graduale e controllato;
- riproducibilità del profilo di rilascio, essenziale per la standardizzazione industriale.
Queste caratteristiche rendono Vitamina C MATRIS® RETARD una soluzione ideale per formulazioni ad alto contenuto di attivo, in cui la precisione del dosaggio e la prevedibilità cinetica sono fondamentali.
MATRIS®: Evidenze Scientifiche e Studi Preclinici
La divisione SURACTIVES® di IPS è attivamente impegnata nella validazione scientifica delle proprie tecnologie attraverso studi preclinici in vitro condotti su organoidi intestinali e sistemi cellulari tridimensionali (3D).
Queste ricerche – effettuate su diversi principi attivi processati con tecnologia MATRIS® – hanno dimostrato che i benefici osservati in termini di maggior assorbimento, bioaccessibilità e ridotto impatto sulle membrane gastriche e intestinali derivano direttamente dalla tecnologia di microincapsulazione e non dalla natura dell’attivo trattato.
Sulla base di questi risultati, IPS ha avviato nuovi progetti di ricerca, in collaborazione con laboratori specializzati, per estendere tali evidenze anche alle proprie formulazioni di Vitamina C MATRIS® RETARD e ad altre referenze proprietarie.
Formulazioni e Applicazioni
La versatilità della tecnologia MATRIS® consente di integrare la Vitamina C in numerose forme di dosaggio nutraceutico:
- compresse e capsule, anche ad alto dosaggio;
- bustine e stick pack a rilascio modulato;
- flaconcini con tappo dosatore, ideali per formulazioni liquide monodose.
Per le applicazioni destinate alla compressione diretta, IPS propone le formulazioni SmarTTabs®, che preservano integralmente il profilo di rilascio del prodotto bulk e permettono la realizzazione di ODT (Orally Disintegrating Tablets), combinando praticità d’uso e performance tecniche.
Inoltre, la disponibilità di diverse opzioni di dosaggio consente ai produttori di adattare con precisione la quantità di principio attivo alle esigenze del mercato, semplificando la progettazione di formulazioni bilanciate e competitive.
Conclusione
Vitamina C MATRIS® RETARD rappresenta una nuova generazione di ingredienti funzionali, capace di superare i limiti della vitamina C tradizionale attraverso una tecnologia brevettata che ne migliora stabilità, tollerabilità e bioaccessibilità.
Grazie al costante impegno della divisione SURACTIVES® nella ricerca preclinica e nello sviluppo tecnologico, IPS continua a fornire al settore nutraceutico soluzioni scientificamente fondate, affidabili e industrialmente versatili, pensate per massimizzare il valore funzionale di ogni formulazione.
Nota: Questo articolo è fornito a scopo informativo e non sostituisce il consiglio medico professionale.
