Introduzione
Il D-Mannosio è uno zucchero naturale ampiamente utilizzato nel settore degli integratori alimentari per le sue proprietà benefiche, in particolare nella prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU). Questo monosaccaride è noto soprattutto per la capacità di impedire l’adesione batterica alla parete della vescica, riducendo significativamente le recidive di infezioni urinarie. Tuttavia, l’impiego del D-Mannosio nella pratica nutraceutica incontra alcune sfide, principalmente legate al rapido transito intestinale e alla limitata biodisponibilità, che ne compromettono l’efficacia e la durata d’azione. Queste limitazioni portano i formulatori a propendere per somministrazioni alto-dosate che spesso incontrano una scarsa compliance da parte dei pazienti.
Proprietà Terapeutiche del D-Mannosio
- Prevenzione delle infezioni urinarie (IVU):
Il D-Mannosio agisce in maniera meccanica, legandosi ai batteri patogeni come l’Escherichia coli, impedendo la loro adesione e facilitandone la rimozione naturale attraverso le vie urinarie. Questo meccanismo d’azione riduce drasticamente la frequenza di episodi ricorrenti di IVU. - Supporto Immunitario e Anti-infiammatorio:
Studi emergenti suggeriscono che il D-Mannosio possa anche esercitare effetti benefici sul sistema immunitario locale, contribuendo a ridurre l’infiammazione nelle vie urinarie e migliorando così la risposta immunitaria naturale dell’organismo. - Applicazioni Innovative:
Recenti ricerche hanno esplorato potenziali applicazioni innovative del D-Mannosio in altri ambiti terapeutici, tra cui la salute intestinale, per contrastare la proliferazione di batteri patogeni e favorire l’equilibrio del microbiota.
Sfide Formulative del D-Mannosio
Pur offrendo numerosi benefici, il D-Mannosio incontra alcune criticità formulative importanti:
- Breve permanenza e scarsa biodisponibilità:
La rapida eliminazione del D-Mannosio può compromettere la durata della protezione antibatterica necessaria per prevenire efficacemente le recidive delle IVU. - Difficoltà nel dosaggio:
La variabilità nella velocità di assorbimento rende spesso complessa la formulazione di prodotti che assicurino una disponibilità costante e riproducibile del principio attivo, necessaria per garantire un’efficacia clinica stabile.
Innovazione di IPS: D-Mannosio MATRIS® RETARD GP
Per rispondere a queste esigenze, IPS ha sviluppato il D-Mannosio MATRIS® RETARD GP, sfruttando la tecnologia brevettata MATRIS®. Questa formulazione innovativa garantisce un rilascio prolungato e controllato fino a 8 ore, assicurando una biodisponibilità ottimale e costante nel tratto intestinale. La gastro-protezione incorporata consente inoltre di preservare il principio attivo durante il transito gastrico, riducendo al minimo la dispersione prematura e incrementando notevolmente l’efficacia antibatterica.
Da oggi, IPS offre una gamma di formulazioni con profili di rilascio differenti di D-Mannosio, facilitando ulteriormente il lavoro dei produttori di integratori nel creare prodotti personalizzati e perfettamente dosati.
Studi e Collaborazioni Scientifiche
La divisione SURACTIVES® di IPS collabora con prestigiosi istituti accademici e laboratori specializzati nella realizzazione di studi preclinici in vitro su modelli avanzati quali organoidi e sistemi cellulari 3D. Questi studi, sebbene condotti su principi attivi diversi dal D-Mannosio, hanno confermato che la tecnologia brevettata MATRIS® migliora significativamente l’assorbimento intestinale e riduce drasticamente l’impatto irritativo sulle membrane gastriche e intestinali. Forte di questi risultati positivi, IPS sta attualmente svolgendo ulteriori studi specifici sul D-Mannosio MATRIS®, per confermare scientificamente questi benefici anche in relazione a questo ingrediente specifico.
Formulazioni e Applicazioni
La versatilità della tecnologia MATRIS® consente di realizzare diverse forme di dosaggio come compresse, capsule, bustine monodose, stick pack e flaconcini con tappo dosatore. Inoltre, per tutte le applicazioni che richiedono compressione diretta, IPS propone le formulazioni SmarTTabs®, garantendo così il mantenimento del profilo di rilascio originale dell’attivo, indispensabile per l’efficacia finale del prodotto.
Conclusione
Il D-Mannosio MATRIS® RETARD GP rappresenta una svolta significativa nel settore nutraceutico, offrendo una soluzione tecnologica innovativa capace di affrontare efficacemente le criticità associate all’impiego del D-Mannosio. Grazie alla ricerca continua e all’impegno nell’innovazione, IPS continua a stabilire nuovi standard qualitativi, proponendo prodotti avanzati e scientificamente validati per il benessere dei consumatori.
Nota: Questo articolo è fornito a scopo informativo e non sostituisce il consiglio medico professionale.
