Partiamo con il presentare la Cisteina, ovvero un aminoacido non essenziale facente parte di quella categoria di aminoacidi che il nostro corpo può produrre autonomamente, in questo caso partendo da metionina e serina.
Essa si trova, in natura, nella maggior parte degli alimenti ad alto contenuto proteico come carni bianche, latticini, uova, semi oleosi ed alcuni legumi.
Dalla N-acetilazione di questo amminoacido si ottiene un importante supplemento alimentare e prodotto farmaceutico: la N-Acetil Cisteina più comunemente abbreviata con NAC. Questo principio attivo svolge innumerevoli azioni tra cui:
- Nella produzione di antiossidanti – assieme a glutammina e glicina, l’N-Acetil-Cisteina è necessaria per produrre e reintegrare il glutatione, uno degli antiossidanti più importanti per il nostro organismo, vista la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi che possono danneggiare cellule e tessuti.
- Nei processi di disintossicazione – può aiutare a prevenire gli effetti collaterali di alcune tipologie di farmaci e delle tossine. A livello ospedaliero, viene somministrata alle persone con sovradosaggio di paracetamolo per ridurre, o prevenire danni epatici e renali.
- Nella riduzione dei sintomi delle condizioni respiratorie – il suo apporto contribuisce a reintegrare i livelli di glutatione nei polmoni e riduce gli stati infiammatori sia a livello dei tessuti polmonari che di quelli bronchiali. La sua supplementazione viene utilizzata nei pazienti affetti da BPCO per migliorarne la sintomatologia. Secondo alcuni recenti studi, opportuni dosaggi di NAC, contribuiscono a migliorare sensibilmente la funzione polmonare e la sintomatologia delle persone affette da bronchite cronica, riducendo la gravità e la frequenza di sibili, tosse ed attacchi respiratori.
- Nel miglioramento delle condizioni di salute mentale – la supplementazione di questo aminoacido aiuta a regolare i livelli di glutammato, il neurotrasmettitore più importante del cervello: questo può contribuire a migliorare la condizione di pazienti affetti da disturbi bipolari, disturbi ossessivi compulsivi e depressione, riducendone i sintomi e migliorando le capacità generali di funzionamento cerebrale.
Uno degli aspetti negativi e limitanti della N-Acetil-Cisteina è il suo sapore e odore particolarmente sgradevole tipico dei prodotti solfurati che lo rendono difficile da assumere.
IPS, tramite la sua divisione Suractives®, è in grado di fornire N-Acetil-Cisteina realizzata mediante tecnologia MATRIS® che garantisce non solo una elevata biodisponibilità ma anche una totale copertura dell’odore e del gusto rendendone favorita la somministrazione. Inoltre, con questa tecnologia è possibile raggiungere un più elevato titolo del principio attivo rispetto alle tradizionali formulazioni in microgranuli e pellets per solidi orali
Grazie alle sue particolari caratteristiche granulometriche, NAC MATRIS® diffonde in modo rapido ed uniforme su tutta la superficie del tratto gastrointestinale massimizzandone l’assorbimento.
NAC MATRIS® è ideale per tutte le formulazioni in bustina, stickpack, capsule, flaconi con tappo dosatore monouso e compresse.
