Introduzione
La Melatonina è un ormone prodotto naturalmente dalla ghiandola pineale, fondamentale per la regolazione del ciclo sonno-veglia e dei ritmi circadiani dell’organismo. È da tempo utilizzata con successo negli integratori alimentari per favorire un sonno naturale e riposante, soprattutto nei casi di disturbi da jet lag, lavoro notturno o semplicemente per contrastare difficoltà occasionali nel prendere sonno. Nonostante l’efficacia dimostrata, la melatonina presenta sfide specifiche nel suo utilizzo nutraceutico, legate principalmente alla difficoltà di dosaggio e al rilascio non controllato, che spesso limita i benefici durante l’intera notte.
Proprietà Terapeutiche della Melatonina
- Regolazione del Ciclo Sonno-Veglia:
La melatonina favorisce la sincronizzazione dei ritmi biologici interni, contribuendo alla riduzione del tempo necessario per addormentarsi e al miglioramento della qualità complessiva del sonno. - Proprietà Antiossidanti e Neuroprotettive:
Oltre al suo ruolo principale nel sonno, la melatonina svolge un’importante funzione antiossidante, contribuendo a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e svolgendo potenziali effetti neuroprotettivi, attualmente oggetto di intense ricerche scientifiche. - Supporto Immunitario:
Studi recenti hanno suggerito che la melatonina possa esercitare effetti benefici sul sistema immunitario, agendo come modulatore in condizioni infiammatorie e autoimmuni, ampliando così i suoi possibili campi applicativi in ambito nutraceutico. - Applicazioni Innovative:
Ricerche emergenti hanno iniziato a esplorare anche il possibile ruolo della melatonina in aree meno convenzionali, come la regolazione dell’appetito, la gestione dell’umore e la protezione cardiovascolare, rivelando nuove opportunità per il mercato degli integratori.
Sfide Formulative della Melatonina
Pur offrendo numerosi benefici, la melatonina presenta alcune criticità formulative significative:
- Dosaggio Difficile e Non Uniforme:
Spesso risulta complesso garantire un dosaggio stabile e riproducibile, soprattutto in formulazioni standard che possono determinare un picco immediato, ma breve e non uniforme, compromettendo l’efficacia prolungata durante il sonno. - Compliance del Consumatore:
Un rilascio non ottimale può causare risvegli notturni frequenti, riducendo significativamente la qualità percepita del prodotto.
Innovazione di IPS: Melatonina MINIACTIVES® RETARD
Per rispondere a queste esigenze, IPS ha sviluppato la Melatonina MINIACTIVES® RETARD, una formulazione innovativa che sfrutta la tecnologia brevettata MINIACTIVES® per un rilascio graduale e controllato dell’attivo durante la notte, garantendo un dosaggio costante e riproducibile per almeno 6-8 ore. Questa tecnologia offre non solo un sonno più naturale e riposante, ma facilita enormemente il lavoro dei produttori di integratori, consentendo loro un dosaggio semplice, preciso e altamente standardizzabile.
Da oggi, inoltre, IPS rende disponibili diverse formulazioni con dosaggi crescenti di melatonina, che permettono una maggiore flessibilità formulativa e personalizzazione del prodotto finale.
Studi e Collaborazioni Scientifiche
La divisione SURACTIVES® di IPS ha avviato importanti collaborazioni con prestigiose università e laboratori specializzati per confermare scientificamente l’efficacia delle proprie tecnologie brevettate. Recenti studi preclinici in vitro, basati su organoidi e sistemi cellulari 3D e condotti su principi attivi differenti, hanno dimostrato che i benefici osservati in termini di assorbimento, bio-accessibilità e minore impatto irritativo su membrane gastriche e intestinali, erano direttamente correlati all’impiego delle tecnologie proprietarie di IPS.
Alla luce di questi risultati promettenti, IPS sta attualmente lavorando per confermare questi vantaggi su molte altre formulazioni proprietarie, attraverso ulteriori studi mirati e specifici.
Formulazioni e Applicazioni
La Melatonina MINIACTIVES® RETARD può essere formulata in diverse forme di dosaggio, come compresse, capsule, bustine monodose, stick pack e flaconcini con tappo dosatore. Inoltre, per tutte le applicazioni che richiedono una compressione diretta, IPS mette a disposizione le formulazioni SmarTTabs®, altamente disgregabili per via orale, che garantiscono il mantenimento del profilo di rilascio degli attivi originari del prodotto bulk, assicurando così efficacia e stabilità.
Conclusione
La Melatonina MINIACTIVES® RETARD rappresenta una svolta significativa nel settore nutraceutico, grazie al suo rilascio controllato e alla possibilità di un dosaggio preciso e riproducibile. Attraverso una costante innovazione e impegno nella ricerca, IPS continua a definire nuovi standard qualitativi, offrendo soluzioni tecnologiche avanzate che migliorano non solo la qualità del sonno, ma la vita stessa dei consumatori.
Nota: Questo articolo è fornito a scopo informativo e non sostituisce il consiglio medico professionale.
